Recent News

10/recent/ticker-posts
Responsive Advertisement
Responsive Advertisement
Responsive Advertisement

Header Ads Widget

Responsive Advertisement

Lupus Eritematoso Sistemico: sintomi e terapie

Il Lupus Eritematoso Sistemico รจ una patologia autoinmune subdola, i cui sintomi sono spesso difficilmente riconoscibili (affanno, dolore torรกcico o dolori addominali) e riconducibili a questa patologia che colpisce circa 30mila italiani soprattutto donne (con un rapporto di 9 ad 1).

Di novitร  in materia di terapia contro il LES si รจ discusso in occasione del Congresso Nazionale della SIAAIC, Societร  Italiana Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica, in programma a Bologna fino al 18 aprile, che ha chiamato a raccolta centinaia di specialisti per fare il punto sulle malattie allergiche ed autoimmuni.

Cos’รจ il Lupus Eritematoso Sistemico? E’ una malattia autoimmune sistematica legata ad un’alterazione del sistema immunitario che danneggia organi ed apparati. la causa del LES non รจ ancora nota e la malattia รจ poco conosciuta, eppure una diagnosi precoce รจ essenziale per mettere in atto le adeguate strategie terapeutiche per impedire il deterioramento progressivo degli organi, soprattutto del rene.

Come si manifesta il LES? Tra le prime manifestazioni della malattia c’รจ un arrossamento della pelle del volto, all’altezza della radice del naso, che si estende poi alle guance.

La diagnosi precoce e una maggiore attenzione data al LES ha permesso negli ultimi anni un aumento della prognosi e della sopravvivenza che oggi a 5 anni dalla diagnosi รจ del 95%.

Come si cura il LES? Il pilastro della terapia รจ rappresentato dal cortisone che migliora la prognosi, due anni fa un anticorpo monoclonale che agisce sul controllo dei linfociti che giocano un ruolo essenziale nella reazione autoimmune, ha ottenuto un’indicazione specifica per il LES.

17 Aprile 2015

Publicar un comentario

0 Comentarios