Recent News

10/recent/ticker-posts
Responsive Advertisement
Responsive Advertisement
Responsive Advertisement

Header Ads Widget

Responsive Advertisement

Lupus, terapia di sostituzione ormonale in menopausa non controindicata in toto

La terapia di sostituzione ormonale (TOS) sembra essere generalmente ben tollerata nelle donne affette da lupus, stando ai risultati di una review di recente pubblicazione online ahead-of-print sulla rivista Maturitas, organo ufficiale della Società europea della Menopausa. Tali risultati, pertanto, pur necessitando di conferme da studi prospettici ad hoc, suggerirebbero di non escludere a priori queste pazienti particolari dall'assunzione della TOS, previa valutazione individuale del rischio e dell'impatto sulla qualità della vita.

Come è noto, la TOS rappresenta un'opzione efficace di trattamento per la prevenzione della perdita di massa ossea e delle fratture osteoporotiche associate alla menopausa.

“E' però anche risaputo come la TOS si associ ad un incremento del rischio di tromboembolismo venoso (TEV) e di ictus – ricordano gli autori nell'introduzione al lavoro. - Non solo: stando ad alcuni dati presenti in letteratura, nelle pazienti affette da lupus eritematoso sistemico (LES) con anticorpi anti-fosfolipidi il rischio di TEV sarebbe elevato mentre, secondo altri studi, la somministrazione esogena di estrogeni potrebbe portare ad un incremento di attività del LES”.

“Le attuali raccomandazioni della Società per la Menopausa nord-americana – continuano gli autori - suggeriscono l'impiego della TOS alle dosi efficaci più basse e per un periodo di tempo il più corto possibile per alleviare esclusivamente i sintomi della menopausa anziché per la prevenzione primaria delle malattie associate a questa condizione. Quello che ancora non è chiaro è se la dose minima efficace della TOS sia anche sicura nelle pazienti con LES o se il LES rappresenti una controindicazione assoluta all'impiego della TOS”.

Di qui il razionale della review, avente l'obiettivo di valutare l'effetto della TOS sulla progressione del LES in donne in postmenopausa affette da lupus.

A tal scopo, è stata condotta una ricerca sistematica della letteratura sull'argomento, condotta sui principali database biomedici esistenti (Medline, Embase, Cochrane), limitata agli studi osservazionali e ai trial clinici randomizzati.

Dopo opportuna scrematura della documentazione bibliografica, l'attenzione dei ricercatori si è concentrata su due trial clinici randomizzati e tre studi osservazionali, per un totale di 282 donne in terapia in essere o pregressa con la TOS.

Nello specifico, un trial clinico randomizzato che aveva reclutato 173 donne in menopausa in trattamento con TOS vs 177 donne in trattamento con placebo ha dimostrato che quelle sottoposte a TOS presentavano un rischio più elevato di andare incontro ad episodi di recidivazione di lupus di entità minore-moderata. Quanto agli episodi di recidivazione di malattia seri, questi sono stati sporadici e la loro incidenza non è stata diversa in modo significativo tra i due gruppi.

Negli altri 4 studi sopra menzionati, invece, i ricercatori non sono stati in grado di documentare l'esistenza di differenze significative tra le pazienti in terapia o meno con TOS in termini di attività del LES.

Nel commentare i risultati, gli autori della review sostengono che il rischio potenziale di andare incontro a recidive di lupus di entità lieve-moderata deve essere pesato con i benefici derivanti dall'impiego della TOS nel ridurre i sintomi della menopausa.

Un limite della review è insito negli studi analizzati, di durata ridotta (2 anni) e, pertanto, non sufficienti per prevedere gli effetti a lungo termine del trattamento. Sono necessari, pertanto, studi prospettici e di dimensioni numeriche adeguate per determinare quali pazienti con lupus in menopausa possano beneficiare della TOS in menopausa e per identificare i fattori che possono aumentare il rischio di recidive di lupus.

Nicola Casella

Khafagy AM et al. Effect of menopause hormone therapy on disease progression in systemic lupus erythematosus: A systematic review. Maturitas (2015), e-pub ahead-of-print

02 Maggio 2015

Publicar un comentario

0 Comentarios